Ripristini ambientali
L'attività riguarda lo studio tecnico e la realizzazione di ripristini ambientali con possibili interventi di inerbimento, rimboschimento e consolidamento scarpate, argini, piste da sci, discariche, frane, erosioni, infiltrazioni di acqua.
Gli interventi possono essere eseguiti mediante sistema idro-bituminoso (nero-verde ) e con collanti (idrosemina), impiegando anche reti metalliche e gabbioni, geotessili di armatura di rinforzo, viminate e fascinate, biostuoie drenanti per eliminare l'acqua in eccesso (in zone con elevata presenza di acqua); oppure si utilizzano barriere antirumore e antismog.
Inerbimento su roccia
Viene impiegato sopratutto nelle situazioni critiche, nei luoghi con terreno sterile, in assenza di humus, in elevate altitudini, siccitosi, con piogge violente e con sbalzi notevoli di temperatura.
Questo sistema viene consigliato anche per l'inerbimento delle piste da sci.
Il seme inizia a germogliare dopo pochi giorni dall'intervento, protetto dallo strato di paglia ed emulsione. Ottimi risultati garantiti dalla limitata evaporazione, buona umidità, calore.
Sistemazioni idrogeologiche
Realizziamo sistemazioni di corsi d'acqua, ruscelli e torrenti, tramite l'utilizzo di tutti i materiali utili, con lo scopo di reinserire il cantiere nel suo ambiente naturale.
Lavori forestali
Grazie alla nostra lunga esperienza, eseguiamo lavori forestali efficaci per il recupero boschi, l'abbattimento di piante e la realizzazione di opere in legno negli ambienti boschivi.
Invecchiamento delle rocce
La Compagnie Nationale du Rhome ha messo a punto un procedimento innovativo per donare alle superfici rocciose, in poche ore, una colorazione che si ottiene naturalmente in un periodo compreso tra i 20 e i 30 anni. Il metodo è denominato NATUROC contrasta i danni ambientali provocati dai tagli delle cave, dalla costruzione delle scarpate stradali, dagli scavi in zone rocciose ecc.
Il procedimento comprende l'inseminazione di specie vegetali capaci di svilupparsi nelle fessure presenti nel substrato (oggetto di ricerca in collaborazione con il Laboratorio di Botanica di Grenoble).
Inerbimento nero-verde
L'inerbimento con sistema nero - verde si può paragonare ad una semina sotto serra, dove lo strato di paglia e bitume, come il vetro, tende a mantenere giorno e notte temperatura e umidità costanti - entro i limiti sufficienti per favorire il germogliamento.
Lo strato protettivo paglia - bitume, addizionato con enzimi, si degrada lentamente, anno dopo anno, trasformandosi in sostanza organica e humus, assimilati dall'erba come fertilizzanti a lungo effetto.
Semina con Bio Stuoie
Gli interventi con bio - stuoia anti erosione possono coinvolgere bio stuoie:
- IN PAGLIA
a mano o con sistema idrosemina
- IN JUTA
a mano con distribuzione anche di concime se in zone pianeggianti oppure con idrosemina se in zone in pendenza
- IN LEGNO
a mano o con sistema idrosemina.
Si tratta di stuoie interamente biodegradabili, che favoriscono germogliamento e radicazione del seme, proteggono e prevengono fenomeni di erosione del terreno.